Cosa sono le Azioni 2
Azioni, shares e titoli azionari
Terminologia del mercato azionario di facile comprensione
Nel dinamico mondo della finanza, sentiamo spesso termini come azioni, azioni e titoli azionari. A volte potresti sentire o vedere questi termini usati in modo intercambiabile. Districhiamo questi concetti per renderli più facili da comprendere:
- Capitale: il capitale rappresenta la quantità di denaro che gli azionisti (proprietari) di una società riceverebbero se tutti i beni fossero venduti e tutti i debiti fossero saldati. Un azionista è, quindi, essenzialmente chiunque possieda una quota di capitale di una società. Ad esempio, supponiamo che la società valga $ 100 e che tu possieda $ 5 di capitale azionario. Ciò significa che la tua fetta è il 5% del totale. Maggiore è il capitale azionario di un'azienda, maggiore è la fetta dell'azienda che possiedi.
- Azioni: un titolo rappresenta la tua quota di proprietà in una società. Quando acquisti azioni, acquisti una quota di proprietà di quella società. Le aziende vendono azioni per raccogliere fondi e le persone acquistano azioni sperando che la società vada bene, in modo che le loro quote diventino più preziose.
- Azioni: le azioni sono le azioni specifiche che possiedi e sono indivisibili. Utilizzando l’esempio azionario di cui sopra, se la società emette 100 azioni da $ 1 ciascuna e tu ne acquisti cinque, possederesti azioni del valore di $ 5.
Ecco come sono correlati: quando acquisti azioni, stai acquistando azioni, il che significa che ottieni azioni in una società e quindi possedere azioni = possedere azioni = avere azioni in una società.
Pronto per saperne di più sulle azioni?
Leggi la guida completa per capire meglio cosa sono le azioni e come funzionano oppure apri subito il tuo conto con AvaTrade per iniziare a fare trading di azioni.
Il processo di acquisto e vendita di azioni
IPO e il loro ruolo nel mercato
Immagina un mondo in cui le aziende ambiziose sono come navi che salpano su vasti oceani finanziari, desiderose di esplorare nuovi territori. In questo mondo, le offerte pubbliche iniziali (IPO) sono i grandi eventi in cui queste navi scendono in acqua per la prima volta, acclamate sia dagli investitori che dagli spettatori. Le IPO segnano il momento in cui una società privata diventa pubblica, offrendo per la prima volta le sue azioni al pubblico in generale tramite una borsa valori, da cui il nome.
Questo processo è significativo per diversi motivi. In primo luogo, consente alle aziende di raccogliere rapidamente ingenti capitali, alimentandone la crescita e i piani. Per gli investitori, le IPO rappresentano l'opportunità di far parte del percorso di un'azienda fin dalle sue fasi iniziali. Gli investitori possono iniziare ad acquistare azioni della società al prezzo di mercato prevalente, guidati dalla domanda e dall’offerta.
Se i potenziali investitori ritengono che la società otterrà buoni risultati in futuro, la domanda per le loro azioni aumenta, così come il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per possedere azioni. Il prezzo delle azioni spesso aumenta notevolmente al momento dell’IPO; tuttavia, ci sono anche casi in cui la domanda è bassa, quindi il prezzo diminuisce.
Tuttavia, è un momento celebrativo e una mossa strategica. Diventando pubbliche, le aziende si aprono a un maggiore controllo da parte degli azionisti e delle autorità di regolamentazione perché essere una società pubblica richiede la divulgazione di molte informazioni al pubblico, comprese le informazioni finanziarie. Ciò dimostra l'impegno e la fiducia dell'azienda nel proprio modello di business.
Perché le aziende scelgono di quotarsi in borsa?
I motivi possono variare e includere alcuni dei seguenti:
- Espansione: nuovi mercati, aumento del marketing, crescita delle risorse.
- Innovazione: investimenti in ricerca e sviluppo, utilizzo di nuove tecnologie e metodi.
- Paga i debiti: salda eventuali debiti.
- Paga gli investitori: consente ai primi investitori, come i fornitori di capitale di avviamento, di incassare o offrire loro ulteriore capitale sotto forma di azioni.
Mentre la nostra nave salpa, è fondamentale capire che, sebbene le IPO possano essere entusiasmanti, comportano anche dei rischi.
La volatilità del mercato e le fluttuazioni dell'interesse e del sentiment degli investitori possono rendere il percorso imprevedibile. Tuttavia, i potenziali guadagni possono essere significativi per coloro che desiderano navigare in queste acque, segnando un nuovo capitolo nella storia dell'azienda e nel portafoglio dell'investitore.
Investimenti e trading speculativo nei mercati azionari
Intermediazione azionaria e strategie di investimento
L'intermediazione azionaria svolge un ruolo fondamentale per gli investitori quando si muovono nelle complessità del mercato azionario. Un agente di cambio funge da intermediario tra il trader e la borsa e facilita l'acquisto e la vendita di azioni delle società pubbliche.
Ciò include obblighi transazionali, ma può includere anche altri servizi, come analisi di mercato approfondite e consulenza sugli investimenti su misura. Il broker automatizza completamente gran parte di tutto ciò utilizzando Internet e le moderne piattaforme di trading online, offrendo ai clienti molte funzionalità self-service.
Investimenti a lungo termine: apprezzamento del capitale e dividendi
Le strategie di investimento a lungo termine sono incentrate sulla crescita del capitale (apprezzamento) e sulla potenziale distribuzione della quota di profitto (dividendi). L’apprezzamento del capitale implica investire in società con il potenziale di aumentare il valore nel tempo. Man mano che il valore dell'azienda cresce, il prezzo delle sue azioni aumenta, facendo aumentare il valore delle tue azioni.
Gli investimenti incentrati sui dividendi si rivolgono alle società che distribuiscono regolarmente i profitti agli azionisti, fornendo un flusso di reddito regolare. Questo duplice approccio consente agli investitori di bilanciare i rendimenti a breve termine derivanti dai dividendi con la crescita a lungo termine dei loro investimenti di capitale.
Una caratteristica fondamentale degli investimenti a lungo termine è che l'obiettivo è rivolto ai risultati a lungo termine e non agli alti e bassi a breve termine (giornalieri, settimanali, mensili) che il prezzo delle azioni subirà nel suo percorso di crescita.
Trading speculativo: alto rischio, alta ricompensa
Al contrario, il trading speculativo è adatto a coloro che prosperano in ambienti ad alto rischio e prevede previsioni a breve termine dei movimenti dei prezzi delle azioni. Questo metodo richiede la comprensione delle tendenze del mercato, delle dinamiche, dei fattori che incidono e una rigorosa gestione del rischio.
Il trading speculativo si concentra sullo sfruttamento dei movimenti di prezzo a breve termine in cui è possibile ottenere profitti acquistando e vendendo azioni al momento opportuno. Tuttavia, per ottenere un successo costante sono necessarie forti conoscenze e abilità di trading. Implica anche avere un piano di trading chiaro e utilizzare strumenti di gestione del rischio come ordini stop-loss e take-profit. Sebbene il trading speculativo offra il potenziale per rendimenti significativi nel breve e medio termine, comporta anche il rischio di perdite altrettanto rapide.
Conclusione tra investimenti e trading speculativo
Navigare nel mercato azionario richiede una chiara distinzione tra investimenti e trading speculativo. I trader e gli investitori devono allineare le loro scelte agli obiettivi finanziari, alla tolleranza al rischio e alla comprensione del mercato. Sia che si opti per il percorso più stabile dell'investimento strategico o per il mondo dinamico del trading speculativo, il successo dipende da una combinazione di conoscenza, disciplina e gestione del rischio.
Elementi essenziali per la gestione del rischio per i trader di azioni
I rischi esistono in tutto ciò che facciamo, dal guidare un'auto al camminare al piano di sotto e, ovviamente, nell'ambito finanziario. Pertanto, la gestione del rischio consiste nel ridurre al minimo le perdite quando si verificano eventi avversi senza sacrificare i potenziali profitti.
Mentre continuiamo il nostro viaggio attraverso il variegato panorama degli investimenti e del trading, diventa chiaro che padroneggiare l'arte della gestione del rischio non è una scelta ma una necessità. I mercati finanziari fluttuano costantemente in base a diversi fattori, dalla domanda e offerta agli eventi geopolitici, alle notizie, alle normative e altro ancora.
Che tu sia un trader esperto che naviga nelle correnti volatili del trading speculativo o un investitore a lungo termine che traccia un percorso più stabile, comprendere e implementare solide strategie di gestione del rischio è fondamentale.
La gestione del rischio inizia con la comprensione della tua tolleranza al rischio, con la definizione della quantità di rischio che sei disposto ad assumerti e con l'allineamento della tua strategia di investimento di conseguenza. Questa consapevolezza di sé è il fondamento di tutte le altre strategie di gestione del rischio.
La diversificazione è uno degli strumenti più efficaci nel tuo arsenale di gestione del rischio. Distribuendo i tuoi investimenti su vari asset, settori o aree geografiche, riduci l'impatto di un singolo investimento in sofferenza all'interno del tuo portafoglio complessivo. È l'equivalente dell'investimento di non mettere tutte le uova nello stesso paniere.
Nel trading con leva, la posta in gioco è ancora più alta perché stai facendo trading con "fondi presi in prestito" dal broker. In questi casi, l’utilizzo degli ordini stop loss è assolutamente necessario.
Un ordine stop-loss è un'istruzione automatica di vendere un asset quando il suo prezzo scende a un certo livello, contribuendo a limitare le potenziali perdite. Allo stesso modo, piazzare un ordine take profit ti garantisce di sfruttare l'opportunità di incassare i guadagni prima che il mercato cambi direzione.
Un altro aspetto fondamentale della gestione del rischio è la formazione continua e il rimanere informati. Il mercato è dinamico e rimanere al passo con le notizie economiche, le tendenze del mercato e i rapporti finanziari può aiutarti a prendere decisioni più informate.
Infine, le revisioni periodiche del portfolio sono fondamentali. Questa pratica ti consente di adattare le tue strategie, riequilibrare i tuoi investimenti e garantire che il tuo portafoglio sia in linea con i tuoi obiettivi finanziari e con le mutevoli condizioni del mercato.
In sostanza, la gestione del rischio è un'abilità che, se padroneggiata, consente agli investitori e ai trader di navigare nei mercati finanziari con sicurezza, trasformando potenziali minacce in sfide gestibili.
Trading di azioni con leva finanziaria tramite derivati
Approfondendosi nel trading speculativo, ci imbattiamo nel mondo dei derivati con leva finanziaria.
Derivati - Si tratta di strumenti finanziari basati sul valore di un asset sottostante che può essere negoziato. Tra questi strumenti, i Contratti per Differenza (CFD) si distinguono come una scelta popolare per i trader. I CFD sono essenzialmente accordi tra un trader e un broker per scambiare la differenza nel prezzo di un titolo o di un asset da quando il contratto viene aperto a quando viene chiuso.
Laleva consente ai trader di ottenere un'esposizione di mercato più significativa con un capitale iniziale relativamente minore. Il broker fornisce il capitale aggiuntivo (leva) affinché il trader possa gestire una posizione commerciale più consistente. Questa leva amplifica i potenziali profitti e perdite, rendendola un'arma a doppio taglio che richiede un'attenta gestione.
Ecco come funziona: supponiamo di avere $ 1.000 con cui fare trading, di ritenere che le azioni della società X aumenteranno e che il costo attuale per azione sia di $ 100. Invece di acquistare il titolo a titolo definitivo e ottenere solo dieci azioni, apri una posizione CFD con leva di 10:1. Ora puoi controllare una posizione del valore di $ 10.000 ($ 1.000 x 10) solo con i tuoi $ 1.000 iniziali.
Se il prezzo delle azioni aumenta, puoi chiudere la tua posizione a un prezzo più alto, approfittando della differenza tra l'importo acquistato e quello venduto. Al contrario, se il prezzo scende, subirai una perdita. La natura amplificata di questo scambio significa che anche piccoli movimenti di mercato possono avere un impatto significativo sulla tua posizione.
Sebbene la prospettiva di rendimenti amplificati sia allettante, è fondamentale comprenderne i rischi. La leva finanziaria che consente guadagni significativi può portare anche a perdite consistenti, spesso superiori all’importo dell’investimento iniziale. Pertanto, l'adozione di rigorose strategie di gestione del rischio, come l'impostazione di ordini stop-loss e l'investimento solo dei fondi che puoi permetterti di perdere, diventa ancora più fondamentale.
È inoltre fondamentale condurre ricerche approfondite e comprendere gli asset sottostanti su cui stai facendo trading. Conoscere le tendenze del mercato, le prestazioni dell'azienda e i fattori economici aiuta a prendere decisioni di trading migliori.
In sintesi, sebbene il trading con derivati con leva finanziaria come i CFD offra il potenziale per ottenere rendimenti considerevoli, richiede un elevato livello di comprensione, disciplina e gestione del rischio. Come per tutte le strategie ad alta ricompensa, il viaggio richiede cautela, conoscenza e mano ferma.
Perché fare trading su azioni con AvaTrade
Intraprendere il tuo viaggio nel trading richiede un partner affidabile e pieno di risorse, e AvaTrade si distingue come la scelta leader per i trader di tutto il mondo. Offrendo una combinazione unica di sicurezza, conoscenza e tecnologia all'avanguardia, AvaTrade garantisce che la tua esperienza di trading sia gratificante e arricchente. Ecco perché AvaTrade è la scelta ideale per le tue attività di trading azionario:
- Normativa internazionale: AvaTrade è rigorosamente regolamentata a livello globale, garantendo un ambiente di trading sicuro e affidabile.
- Risorse formative: la nostra sezione Formazione offre una vasta gamma di materiali didattici per migliorare le tue conoscenze e abilità di trading. Approfondisci la tua conoscenza del mercato con webinar gratuiti, corsi AvaAcademy e altri materiali formativi.
- Piattaforme di trading avanzate: approfitta di piattaforme di trading intuitive e innovative che semplificano e ottimizzano la tua esperienza di trading. Scegli MT4, MT5 e WebTrader oppure passa al mobile con l'app AvaTrade.
- Risorse di trading esclusive: accedi all'analisi di mercato in tempo reale da Trading Central. Utilizza la nostra soluzione proprietaria di gestione del rischio AvaProtect e goditi i segnali di trading utilizzabili sulla piattaforma.
- Assistenza clienti pluripremiata: Ricevi un supporto di alto livello, riconosciuto per la sua eccellenza, per assisterti in ogni fase del tuo percorso di trading.
Pronto a migliorare il tuo trading? Leggi le nostre guide complete per affinare le tue conoscenze e perfezionare le tue strategie.
Domande frequenti
Azioni, quote e titoli azionari rappresentano tutte unità di proprietà in una società. Sebbene spesso utilizzate in modo intercambiabile, le unità di "azioni" sono chiamate "azioni" e rappresentano unità di proprietà in una società specifica. "Capitale" si riferisce alla quota di proprietà totale in una società. Gli azionisti possono ricevere pagamenti di dividendi e avere diritto di voto, a seconda del tipo di azioni possedute.
Investire significa acquistare e detenere azioni a lungo termine per beneficiare dell'apprezzamento del capitale e di possibili dividendi. D'altro canto, il trading implica la speculazione sui movimenti di prezzo a breve termine delle azioni, spesso facilitati da strumenti finanziari derivati come CFD e spread bet. Il trading può essere effettuato in intervalli di tempo più brevi, da minuti a mesi.
I CFD (contratti per differenza) sono derivati che consentono ai trader di speculare sui movimenti dei prezzi delle azioni senza possederle. I trader possono "acquistare" (andare long) se prevedono un aumento dei prezzi o "vendere" (andare short) per un calo dei prezzi. I CFD sono prodotti con leva finanziaria, il che significa che i trader possono controllare una posizione più ampia con un piccolo deposito, amplificando sia i potenziali profitti che le perdite.
La gestione del rischio implica la diversificazione del portafoglio, l'impostazione di obiettivi di investimento o di trading chiari e l'utilizzo di strumenti come gli ordini stop-loss per limitare le potenziali perdite. Per i trader, in particolare quelli che utilizzano la leva finanziaria, è fondamentale avere una strategia ben definita, rimanere informati sulle tendenze del mercato ed essere preparati ad adattare le posizioni in base alle condizioni di mercato.
Sì, i trader possono speculare sul calo dei prezzi delle azioni tramite strategie di trading come la vendita allo scoperto o utilizzando derivati come i CFD. "Vendendo" un CFD azionario, ad esempio, un trader può trarre profitto se il prezzo dell'azione scende, ma subirà una perdita se il prezzo aumenta. È essenziale comprendere i rischi associati a queste strategie e impiegare tecniche di gestione del rischio.