Nasdaq 100
MT5/MT4 Symbol:US_TECH100 |
Instrument:US_TECH100 |
Country:US |
Currency:USD |
Lista Indici: | Simbolo MT5/MT4: |
---|---|
Nasdaq 100 | NASDAQ100 |
Dax 30 | DAX30 |
Standard&Poors 500 | S&P500 |
Nikkei 225 | NIKKEI225 |
ITALY_40 | ITALY_40 |
IBEX 35 | SPAIN35 |
DJ Euro Stoxx 50 | DJ_EURO50 |
CANNABIS INDEX | CANNABIS_IN |
USA2000 | USA2000 |
Indice Nasdaq
Il Nasdaq è un indice di riferimento per i titoli tecnologici statunitensi e un mercato elettronico globale per l’acquisto e la vendita di titoli. Il termine Nasdaq è anche riferito al composito Nasdaq, che è un indice di oltre 3.000 società per azioni quotate sulla borsa del Nasdaq. In particolare, questo mercato borsistico comprende i precursori mondiali in tecnologia e biotecnologie come Microsoft, Google, Oracle, Intel e Amazon, giusto per citare alcuni dei più noti. Tuttavia, c’è una differenza tra il Nasdaq Composite e il Nasdaq 100, quest’ultimo composto da 100 delle più grandi società non finanziarie quotate nella borsa del NASDAQ.
Apri un conto ✅ 0% commissions su Avatrade, Non perdere l’opportunità di tradare su NASDAQ 100 con il broker n. 1 in Italia. Apri un conto e goditi l’alta leva e i vantaggi di un broker pluripremiato!
Entrambi sono indici azionari ponderati per la capitalizzazione di mercato e sono costituiti sia da titoli statunitensi che da titoli internazionali che rappresentano il NASDAQ Global Select Market Composite. Queste azioni devono soddisfare severi requisiti di liquidità e devono rispettare gli standard di governance aziendale.
- Goditi la sicurezza del trading con AvaTrade, broker regolamentato a livello globale
- Inizia a fare trading con l’indice NASDAQ 100
- Vai lungo o corto, fa le tue scelte di trading e conquista il mercato
- Scopri tutte le potenzialità della piattaforma MetaTrader 4, accessibile da desktop, tablet e mobile
- Per qualsiasi domanda, contatta il supporto clienti multilingue 24 ore al giorno, 5 giorni la settimana
- Iscriviti ora ad AvaTrade e goditi spread competitivi, leve vantaggiose e molto altro.
Composizione dell’indice NASDAQ 100
Il Nasdaq 100 comprende 100 tra le maggiori società non finanziarie nazionali e internazionali quotate sul mercato borsistico NASDAQ, ed è calcolato sulla base di una metodologia ponderata per la capitalizzazione di mercato. Ogni trimestre il Nasdaq viene rivisto e la composizione dell’indice Nasdaq 100 regolata in base al valore (peso, espresso in percentuale) dei suoi componenti mediante un algoritmo brevettato. Qualora i requisiti predefiniti di distribuzione del peso non fossero rispettati, i componenti vengono esclusi.
Le prime 10 società rappresentate da NASDAQ 100 e il loro indice di valore (%)
Azioni | Ponderazione dell’indice (%) |
---|---|
Apple Inc | 12.0% |
Microsoft Corp | 8.1% |
Amazon.com Inc | 6.82% |
Facebook Inc | 5.3% |
Alphabet Inc | 4.6% |
Comcast Corp | 2.8% |
Intel Corp | 2.7% |
Margine | 0.50% |
Cisco Systems Inc | 2.7% |
Amgen Inc | 1.9% |
Fattori che influenzano il prezzo complessivo dell’Indice
È sempre utile per i trader seguire il PMI (Indicatore pre-mercato), in quanto prevede i prezzi di apertura basati sul prezzo di chiusura dell’ultima vendita dal trading di pre-mercato. Questo PMI prende in considerazione anche le notizie durante la notte, quindi assistendo i trader nelle previsioni di mercato.
I principali fattori che influenzano le azioni del Nasdaq tendono fortemente al settore tecnologico. Le azioni sono più volatili e cambiano direzione rapidamente.
Informazioni per fare trading col NASDAQ 100
- Il contratto future NASDAQ 100 (chiamato E-Mini) è negoziabile dal lunedì al venerdì nelle seguenti fasce orarie: h. 22,00-20,14 e h. 20,30-20,59 (GMT – ora del meridiano di Greenwich)
- Il prezzo del Nasdaq-100 si sposta con incrementi di 0,25 punti
- Il requisito di margine per fare trading col Nasdaq composito è in genere lo 0,5 per cento
- La dimensione minima per fare trading è una unità
- La valuta del Nasdaq 100 è il dollaro americano (USD)

La storia del NASDAQ 100
Il Nasdaq 100 è stato fondato il 31 gennaio 1985 da Nasdaq e ha iniziato con due indici separati. Il NASDAQ-100 è costituito da vendita al dettaglio, tecnologia, telecomunicazioni, assistenza sanitaria, trasporti, ecc. Il NASDAQ Financial-100 invece è concentrato sul settore banche, compagnie assicurative, mutui e brokeraggio. Con la creazione di due indici, il NASDAQ voleva che le opzioni e i contratti futures rappresentassero quella base sul cui esempio altri fondi comuni di investimento avrebbero poi adottato gli stessi principi per i rispettivi benchmark.
Il prezzo base dell’indice vene fissato a 250 e chiuse a 800 l’ultimo giorno del dicembre 1993. La base poi venne azzerata a 125 il 1 gennaio 1994, lasciando il prezzo del NASDAQ inferiore di 100 rispetto a quello del più popolare NASDAQ Composite.
Raggiunti i massimi storici all’inizio del terzo millennio con il suo valore ormai oltre i 4700 punti, nel 2000 l’indice si scontrò con la bolla speculativa delle Dot-com e i mercati allora iniziarono ad andare in recessione. A seguito poi degli attacchi dell’11 settembre e della guerra in Afghanistan, l’indice scese fino a 900 punti. Per riprendersi ci vollero cinque anni e alla fine l’indice si riprese fino a raggiungere quota 2239,51 punti. Ennesimo crack pochi anni dopo. Nel 2008 gli Stati Uniti furono travolti dalla bolla immobiliare e annessa crisi finanziaria globale, un panorama questo che fece di nuovo scendere il Nasdaq sotto il livello dei 2000 punti. In parallelo, il 24 ottobre 2008 fu il giorno del calo del Nasdaq 100. Appena un mese più tardi, il 20 novembre del medesimo anno, l’indice raggiunse il minimo infragiornaliero a sei anni di 1018 punti.
Il Quantitative Easing (QE, in italiano chiamato anche allentamento monetario) da parte della Fed (Federal Reserve, la Banca Centrale degli Stati Uniti) è ciò che portò alla fine della crisi finanziaria, e così l’indice iniziò una ripresa lunga quattro anni che lo portarono il 15 maggio 2013 a chiudere sopra i 3000 punti. Grazie poi a GOOG (Google Inc.) il 18 ottobre 2013, l’indice chiuse a un massimo di 3355,63 punti. Ciò fu reso possibile poiché ogni azione di Google venne venduta per oltre 1000 dollari. Infine l’indice raggiunse 4593,27 punti a fine 2015.
Nasdaq 100 FAQ
- Cos’è l’indice Nasdaq 100?
L’indice Nasdaq è composto dalle 100 azioni più grandi e attive quotate sulla borsa Nasdaq. Poiché lo scambio Nasdaq non include società finanziarie, ma è invece fortemente orientato sia verso la tecnologia che verso l’assistenza sanitaria, il Nasdaq 100 è spesso considerato un titolo di riferimento della forza della tecnologia e dei settori sanitari. Poiché molte delle società quotate al Nasdaq sono in forte crescita, ha prodotto forti rendimenti negli ultimi due decenni.
- Dovrei fare trade con l’indice Nasdaq 100?
Chiunque sia interessato a speculare sulla crescita del settore tecnologico dovrebbe essere interessato al trading del Nasdaq 100. Con oltre il 50% dell’indice composto da voci legate alla tecnologia, l’indice rappresenta in maniera eccellente il settore tecnologico. Inoltre, essendo uno degli indici più seguiti al mondo, esiste una vasta conoscenza riguardo alle sue strategie di trading. Sia l’analisi fondamentale che quella tecnica dell’indice sono comuni e facilmente reperibili, il che semplificherà il tuo processo di analisi.
- Qual è la migliore strategia per fare trading con l’indice Nasdaq 100?
I trader possono utilizzare l’analisi tecnica o fondamentale per negoziare il Nasdaq 100. La migliore strategia dipenderà dalla personalità e dalla conoscenza del trader in merito. Nel regno del trading tecnico sono svariati gli indici che ben si applicano alla negoziazione del Nasdaq 100, come medie mobili, MACD, RSI e altri. Possono essere utili anche modelli relativi al prezzo come quelli di supporto/resistenza o trend channel. Anche i fattori elementari non dovrebbero essere trascurati durante il trading, così come dovrebbero essere presi in considerazione i principali fattori economici come il PIL, i tassi di interesse, le questioni di carattere economico e così via.