Azioni Groupon
MT5/MT4 Symbol:#GROUPON |
Instrument:groupon |
Country:US |
Currency:USD |
Fai trading sulle azioni di Groupon
Groupon è un sito che offre buoni regalo e buoni sconto su base giornaliera a prezzo scontato utilizzabili presso esercenti locali o nazionali.
Groupon è nato nel novembre 2008 dall’unione delle parole “group” e “coupon” offrendo la prima offerta di 2 pizze al prezzo di 1 presso un Motel Bar di Chicago. Questo umile inizio ha però dato il “la” ad una crescita vertiginosa, a cui ha seguito un forse ancor più drammatico e devastante calo.
Beneficia dei vantaggi di un broker regolamentato a livello internazionale!
Il successo iniziale di Groupon può essere attribuito al modello di business, che ha suscitato grande interesse da parte dei consumatori alla ricerca delle migliori offerte e dei piccoli esercenti e commercianti che si trovavano ancora a fare i conti con le cicatrici della Grande Depressione.
Gli utenti di Groupon aspettavano ogni giorno l’email dall’azienda, ansiosi di conoscere le ultime offerte. Le offerte di partner locali contenute nelle email si attivavano solo quando veniva venduto un certo numero di voucher.
A tal fine Groupon ha formato un team di scrittori, il cui scopo era quello di far forza sul sarcasmo e prontezza di spirito per attirare le persone, offrendo al contempo incentivi alle persone che passavano parola tra gli amici.
Il 4 novembre 2011 Groupon ha tenuto l’IPO (offerta pubblica iniziale) sulla borsa del NASDAQ con ticker GRPN. L’azienda aveva previsto un prezzo dell’IPO di $20 per azione, ma il titolo ha aperto a $28 per azione, per un premio del 40% rispetto al target previsto. Le azioni di Groupon sono avanzate fino ad un massimo di $31.14 prima di calare leggermente sotto i $28.29 per azione a fine giornata.
La valutazione di Groupon a fine giornata superava i $1.6 miliardi e l’azienda era riuscita così a raccogliere $700 milioni. Si tratta della seconda più importante IPO del settore del tech nella storia, dietro ai $1.7 miliardi raccolti da Google nel 2004. Groupon è stata quotata nel sottosettore “Mixed Retailing” (Vendita al dettaglio mista) all’interno del settore “Retail/Wholesale” (Al dettaglio/Ingrosso). Groupon non ha effettuato split azionari e non ha mai pagato dividendi.
Dal 2011 l’azienda si è rapidamente affermata come una delle storie di maggior successo del tech dell’epoca post-dot-com. Non solo vanta 1500 collaboratori nella sede di Chicago (Illinois, USA), ma impiega migliaia di persone in oltre 50 paesi. Gli investitori iniziali di Groupon, Brad Keywell ed Eric Lefkofsky, sono considerati tra gli imprenditori di maggior successo di Chicago.
Tuttavia, dopo anni di cali, l’azienda sta cercando di passare ad un modello di “marketplace”, distanziandosi notevolmente dalla strategia originale che faceva affidamento su offerte con coupon di beni e servizi. Inoltre, la maggior attenzione verso il mercato dei servizi in loco mira a permettere a Groupon di avere maggiori margini sulle vendite.
Nonostante la nuova strategia sia solida a livello teorico, l’azienda dovrà sacrificare gran parte dei ricavi nel breve termine.

Storia del titolo Groupon
Groupon è stata fondata da Andrew Mason nel 2008. All’epoca Mason era un laureato di 27 anni che costruiva siti internet. In ambito lavorativo ha conosciuto il tycoon del tech Eric Lefkofsky, con cui ha condiviso le proprie idee relative a Groupon. Il miliardario è rimasto colpito e ha offerto i fondi necessari a Mason per far decollare l’idea.
Entro due anni dall’inizio dell’attività Groupon generava ricavi nell’ordine di centinaia di milioni di dollari al mese e l’azienda valeva diversi miliardi. All’epoca l’azienda cresceva più rapidamente di Apple, Facebook o Google e secondo quanto riportato dalla rivista Forbes nel dicembre 2010 e dal Wall Street Journal, Groupon prevedeva di raggiungere $1 miliardo di vendite più rapidamente di qualsiasi altra azienda.
Poi, con la stessa velocità con cui Groupon è cresciuta, il vento ha cambiato direzione e la fortuna ha abbandonato la società. A causa di diversi fattori, tra cui la presenza di concorrenti più innovativi e un cambiamento delle dinamiche di mercato, il prezzo delle azioni di Groupon ha perso circa il 47% nell’arco di 5 anni, calando fino a meno di $3 per azione nel novembre 2012. Nel 2013 quando il prezzo delle azioni di Groupon non è riuscito a superare la soglia di $4.80 per azione, Mason è stato estromesso dalla sua posizione di Amministratore delegato.
L’investitore e co-fondatore di Groupon Eric Lefkofsky è stato così nominato Amministratore delegato ad interim, per poi assumere il ruolo in modo permanente. La prima decisione come AD è stata quella di annunciare un piano di riacquisto di azioni proprie da $300 milioni. Nel novembre 2018 la guida dell’azienda è passata ad un nuovo Amministratore delegato, Rich Williams, che aveva servito inizialmente come Vice Presidente senior per il marketing globale di Groupon e Chief Marketing Officer dal giugno 2011.
Williams ha lavorato intensamente alla trasformazione dell’azienda. La strategia su più fronti di Williams prevede una serie di misure di taglio dei costi e una migrazione ad un business meno incentrato sui voucher e condotto principalmente sulla piattaforma per smartphone. Si tratta di una svolta dal modello internazionale in rapido declino basato ancora su voucher fisici acquistati da PC e inviati tramite email.
Negli anni Groupon ha effettuato diverse acquisizioni. Inizialmente la società ha comprato diverse aziende simili di offerte, integrate e assimilate con il tempo in Groupon. L’acquisizione più importante è stata quella dell’europea MyCityDeal, acquisita da Groupon nel maggio 2010.
Nel gennaio 2011 Groupon ha acquistato il sito indiano di offerte del giorno SoSasta.com, rinominandolo “Crazeal by Groupon Inc.” Nel gennaio 2012 l’azienda ha acquisto Mertado, un servizio di social shopping basato sulla piattaforma di Facebook.
Nel febbraio 2016, Alibaba Group Holding Ltd, il rivenditore online cinese, ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione del 5.6% in Groupon Inc. Nell’aprile 2018 Groupon ha stretto una collaborazione con i parchi a tema di Orlando della Universal e nel maggio dello stesso anno ha acquistato la società britannica con sede a Bristol “Could Savings Company” per $65 milioni.
Come fare trading sulle azioni di Groupon
Negli anni, molti trader italiani hanno guadagnato notevolmente con le azioni di Groupon, ovviamente non acquistando e tenendo in portafoglio azioni in calo. I trader di CFD che sono riusciti a prevedere un generale calo dell’azienda con brevi inversioni di dimensioni contenute sono riusciti a mettere a punto investimenti profittevoli.
Per avere successo nel trading sul GRPN non solo sono richieste ottime competenze nell’analisi tecnica e un utilizzo accurato degli indicatori, ma è necessario prestare particolare attenzione anche ai seguenti aspetti, che possono avere un impatto sul prezzo delle azioni di Groupon sia nel lungo che nel breve termine:
- Trimestrali
Groupon ha visto il titolo calare più del 10% dopo le trimestrali Q3 2018. Dal momento che la nuova strategia dell’azienda ha così tante variabili, l’Amministratore delegato Rich Williams ha preso la decisione di scrivere una lettera agli azionisti in occasione di ogni trimestrale. Si tratta di una decisione anomala, dal momento che la maggior parte degli Amministratori delegati scrive agli azionisti una volta all’anno in occasione della pubblicazione dei risultati consolidati annuali, al posto che su base trimestrale. In tale occasione la lettera ha chiarito i diversi problemi fronteggiati da Groupon, su cui l’azienda sta lavorando, ma ha anche evidenziato i miglioramenti ottenuti con le nuove iniziative. Per saperne di più sull’azienda e sui piani futuri, vale quindi la pena valutare le lettere dell’AD Rich pubblicate in concomitanza con le trimestrali. - Nuovi prodotti e ristrutturazione del business
Nonostante gli azionisti fossero allarmati di vedere un calo dei ricavi, dei profitti netti e degli utenti attivi nelle trimestrali dell’azienda, la lettera dell’Amministratore delegato ha spiegato che i cali erano in gran parte deliberati. Rispetto al calo del profitto netto, Rich William ha indicato che è dovuto alla decisione dell’azienda di “tagliare con il business del passato”, portando i clienti verso l’applicazione Groupon+ senza voucher e legata alla carta di credito dei clienti. William ha altresì indicato che gli acquisti effettuati dai clienti sulla piattaforma Groupon+ non vengono contabilizzati come ricavi fino alla riscossione, a differenza del sistema dei voucher che prevede pagamenti immediati. Tenendo in considerazione l’impatto di Groupon+ e la vendita di OrderUp da parte dell’azienda completata lo scorso anno, i profitti dalle operazioni in Nord America sono aumentati leggermente e non calati del 7% come indicato nelle trimestrali Q2 2018. - Concorrenza
Uno dei punti di forza di Groupon (che poi si è rivelato essere una debolezza) è la facilità con cui riesce a duplicare il modello in nuove città. Tuttavia, questo ha portato negli anni ad una altrettanto facile copia del modello di business dell’azienda. Inoltre, Groupon sta migrando ad un modello di business che già vede nomi affermati sulla scena come Amazon ed Alibaba. Il suo successo o fallimento nel gestire questo ambiente competitivo avrà un impatto significativo sul prezzo delle azioni in futuro.
Poiché Groupon sta facendo diversi cambiamenti, è importante monitorare l’impatto di tutti i fattori succitati nel breve termine più che nel lungo termine, dal momento che le azioni di Groupon avranno già prezzato tali variabili.
Perché fare trading sulle azioni di Groupon con AvaTrade
- Regolamentazione internazionale:
AvaTrade è un broker per il trading forex e di CFD regolamentato in 5 continenti che offre un ambiente di trading trasparente e sicuro, oltre a conti segregati. - Trading con leva:
Acquistare un’azione di Groupon può risultare costoso. Tuttavia, AvaTrade offre un trading con leva, che permette di aprire una posizione su questo titolo ad una frazione del costo che servirebbe per acquistare fisicamente il titolo. - Possibilità di andare corti sulle azioni di Groupon:
Groupon è un’azienda che dovrà superare diversi ostacoli che attualmente limitano la sua crescita e i progressi. Detto ciò, la strategia dell’Amministratore delegato sta dando i suoi frutti, pertanto è possibile che andremo incontro a periodi di volatilità e inversioni. Le vendite allo scoperto ti consentiranno di generare un profitto sia in condizioni di ribasso che rialzo del prezzo. - Piattaforma di trading avanzata:
AvaTrade fornisce ai trader gratuitamente la piattaforma di trading più popolare sul mercato, il MetaTrader 4. Questa piattaforma di trading di comprovato successo è facile da usare e offre svariati strumenti e funzionalità di trading. - Soluzioni di trading automatizzato:
AvaTrade offre un trading automatizzato, consentendo ai trader di definire agevolmente i parametri di trading e assicurandosi così che nessuna opportunità di trading vada sprecata. - Depositi e prelievi sicuri:
Grazie all’elevato livello di crittografia per l’archiviazione e il trasferimento dei tuoi dati personali, puoi essere certo che i tuoi dati siano al sicuro. - Supporto clienti:
Il team del supporto clienti multilingue di AvaTrade è cortese, reattivo e ben preparato.
Azioni Groupon FAQ
- Cosa dovrei sapere su Groupon?
Groupon è un sito di offerte commerciali e coupon che ha generato $ 1,2 miliardi di guadagni nel 2019, con un fatturato di $ 2,2 miliardi. Tradizionalmente incentrata sui beni fisici, l’azienda ha annunciato l’intenzione di abbandonare la categoria dei beni e di dedicarsi completamente alla categoria delle esperienze locali, che si stima abbia un potenziale di $ 1 trilione. Le azioni di Groupon sono state particolarmente colpite dalla pandemia di coronavirus del 2020, scendendo da $ 60 per azione per rimanere al di sotto dei $ 20 per diversi mesi successivi, anche se il mercato più ampio ha registrato una straordinaria ripresa.
- Groupon è un buon titolo con cui fare trade?
Le azioni di Groupon sono storicamente piuttosto volatili e questa tendenza si è intensificata per tutto il 2020. Ciò rende Groupon un buon titolo su cui fare trading, poiché la sua volatilità può aiutare i trader a generare profitti frequenti. Un frazionamento azionario inverso di 20: 1 nel giugno 2020 ha ridotto drasticamente il numero di azioni in circolazione di Groupon, il che potrebbe aiutare a provocare un’impennata in futuro dal momento che la disponibilità di azioni rimane limitata. Il titolo risponde con forza agli sviluppi nel settore dei beni di consumo, fattore che può essere d’aiuto tenere sotto controllo per determinare i tempi opportuni per posizioni lunghe e corte.
- Qual è la migliore strategia per fare trading con Groupon?
A parte i forti movimenti che di solito seguono i rapporti sugli utili, le azioni di Groupon spesso rimangono range-bound per tutto il resto dell’anno. Ciò suggerisce che una strategia che trae vantaggio dai movimenti ristretti nelle zone range-bound può avere successo quando si fa trading con Groupon. Inoltre, visto che il titolo si muove spesso bruscamente quando sono rilasciate notizie sugli utili, i trader possono anche considerare di impiegare una strategia di breakout in quel lasso di tempo. La combinazione di queste due strategie dovrebbe offrire ai trader molte opportunità nel trading di azioni Groupon.
Non perdere la tua opportunità!
Beneficia di spread competitivi e di una leva elevata.